Alla scoperta dei tranelli dell'ortografia italiana

L'italiano utilizza un sistema di lettura e scrittura abbastanza trasparente rispetto all'inglese ma imparare a scrivere non si riduce semplicemente a tradurre il suono in segno.
Così è normale che i bambini italiani facciano errori di ortografia per diversi ordini di motivi durante il processo di apprendimento della scrittura
Ogni errore ha in genere specifiche giustificazioni e richiede interventi mirati e non un trattamento generalizzato: non è vero che "gli esercizi in più non fanno mai del male".

I tranelli dell' ortografia

L'italiano ci sembra una lingua facile ma in realtà è pieno di tranelli di cui soprattutto i bambini sono ben consapevoli.
Questo blog vuole essere un diario del lavoro di potenziamento in ortografia con degli alunni della scuola primaria di classe terza per permettere anche ai genitori di seguire il lavoro dei loro bambini.

domenica 15 novembre 2009


lunedì 16 novembre 2009
Il lavoro di recupero e potenziamento in ortografia  sarà  organizzato in sezioni  di durata variabile, gli esercizi andranno ripresentati per il tempo necessario all'acquisizione della competenza:

  • individuare i tipi di errori più comuni per ognuno iniziando con la scheda di rilevazione dei propri errori per registrare i livelli di partenza
  • spiegare quali operazioni mentali favorire per superare le difficoltà
  • acquisire la consapevolezza  delle abilità da acquisire 
  • esercizi graduati di consolidamento delle abilità
  • apprendere il diagramma di flusso  della sequenza di operazioni necessarie per controllare l'uso della regola acquisita
  • verifiche, controllate dallo stesso alunno confrontandole con un modello corretto di testo
  • costruzione di tabelle della memoria per memorizzare le parole difficili
  • chiude  ogni sezione  una scheda di riflessione metacognitiva dove all'alunno si richiede di esprimere il proprio livello di soddisfazione

Nessun commento:

Posta un commento

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Little Reader: Sono curiosa:scopro libri partendo da altri libri, come un segugio che segue una pista. La mia libreria virtuale è su anobi.